di Carlotta Arcadi
L’attenzione al tema della disabilità è un fenomeno recente nei cui confronti il mutato approccio ha significativamente influenzato scelte legislative, politiche, sociali migliorando, conseguentemente, la qualità della vita di circa 600 milioni di persone.
Il settore dei trasporti è fondamentale per il raggiungimento della piena autonomia e inclusione sociale e gli enti del Terzo settore, espressione di valori quali solidarietà e pluralismo, hanno giocato un ruolo fondamentale per assicurare la libera circolazione delle persone con disabilità e a mobilità ridotta, in un settore tanto complesso quanto imprescindibile, promuovendo l’universal design, l’accessibilità e l’assistenza gratuita e incoraggiando il mainstreaming nella cooperazione allo sviluppo e il superamento di barriere e ostacoli che, determinando esclusione, creano disabilità.
L’attenzione verso questa particolare categoria di passeggeri è dunque di prim’ordine ed è volta a rendere sempre più concrete e fruibili le opportunità riconosciute grazie all’innalzamento dei servizi di assistenza e di tutela in ognuna delle quattro tipologie di trasporto: aereo, ferroviario, marittimo e stradale.