I contribuenti possono detrarre le spese per l’attività sportiva praticata dai ragazzi, ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. i – quinquies del Tuir.
In particolare possono detrarre del 19% le spese sostenute per la pratica sportiva dilettantistica svolta dai ragazzi, di età compresa tra i 5 ed i 18 anni, presso associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi, rispondenti alle caratteristiche individuate nell’art 1 del DM del Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive del 28 marzo 2007 pubblicato sulla GU del 09.05.2007 n. 106.
Il requisito dell’età ricorre anche se sussiste per una sola parte del periodo d’imposta, in considerazione del principio di unitarietà del periodo d’imposta come chiarito con la Circolare 34/E/2008 (quesito n. 14.1) dell’Agenzia delle Entrate
La detrazione IRPEF è pari al 19% da calcolare sul tetto massimo di spesa pari a € 210,00 per ciascun soggetto fiscalmente a carico.
Per poter usufruire della detrazione, il contribuente deve essere in possesso di idonea documentazione di spesa, ovvero del bollettino bancario o postale attraverso cui è stata pagata la spesa e quindi della fattura, ricevuta o quietanza di pagamento dai quali deve obbligatoriamente risultare:
– Ditta, denominazione o ragione sociale e la sede legale , o, se persona fisica, il nome cognome e la residenza, codice fiscale del soggetto che ha reso la prestazione;
– Causale del pagamento (iscrizione, abbonamento ecc.);
– Attività sportiva esercitata,
– Importo pagato;
– Dati anagrafici di chi pratica l’attività sportiva dilettantistica e il codice fiscale del soggetto che effettua il versamento.
La fattura, ricevuta o quietanza di pagamento può essere intestata:
a) al figlio del contribuente ( genitore) ed in tal caso deve riportare i dati anagrafici, residenza e codice fiscale del figlio nonché il codice fiscale del genitore che ha effettuato il pagamento;
b) al genitore ( contribuente) ed in tal caso deve riportare i dati anagrafici, la residenza ed il codice fiscale di quest’ultimo nonché dati anagrafici ed il codice fiscale del figlio.