Lo Studio può effettuare controlli di conformità sugli enti no profit.
Si tratta di una procedura mirata a verificare che gli enti siano adeguati, a livello giuridico, amministrativo, fiscale e contabile, alla vigente normativa di riferimento e che non investe il merito delle scelte di opportunità e gestionali operate dall’ente.
Sono esaminati i seguenti elementi:
- il rispetto, da parte dell’ente, delle norme dell’atto costitutivo e dello statuto;
- il rispetto delle norme civilistiche e delle leggi speciali;
- l’impostazione tributaria;
- l’impostazione lavoristica;
- l’impostazione contabile, di bilancio e di rendicontazione.
Il controllo giuridico-aziendale degli enti non profit è importante per ragioni di trasparenza e tutela, visto che questo tipo di enti e/o associazioni perseguono interessi pubblici, spesso utilizzando donazioni e contributi erogati per specifici fini.
La revisione è obbligatoria solo per gli enti che i cui proventi superano in 2 anni consecutivi la cifra di 1.032.913,80 € (maggiori info), tuttavia è fortemente consigliata in vista delle attività di accertamento e verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza.
L’operazione è effettuata da uno o più professionisti dello Studio, iscritti nel registro dei revisori legali dei conti specializzati nel settore, e – al termine della revisione – rilasciano una relazione valutativa che attesti il rispetto delle disposizioni normative da parte dell’ente o i settori che necessitano di essere rivisti o adeguati alla normativa.
Qualora la relazione valutativa presenti elementi problematici, lo Studio è in grado di assistere gli enti al fine di pervenire alla soluzione più adeguata.