L’imposta di successione è disciplinata dal D.lgs. 346 del 31 ottobre 1990.
Si applica sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincolo di destinazione. La base imponibile è costituita dal valore complessivo netto dei beni dovuti a ciascun beneficiario, considerando le franchigie (€ 1.000.000 per il coniuge e per i parenti in linea retta; € 100.000 per fratelli e sorelle). Non è progressiva ma proporzionale e colpisce le singole quote.
La dichiarazione di successione va presentata all’Agenzia delle Entrate del luogo di ultima residenza del defunto. Deve essere presentata per mezzo del modulo 4 messo a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate che si compone di 4 sezioni: Quadro A, con le generalità degli eredi; Quadro B, con l’attivo ereditario; Quadro C, con eventuali donazioni e liberalità avvenute a favore degli eredi prima del decesso; Quadro D, con il passivo ereditario. Deve essere inoltre sottoscritta da almeno uno dei soggetti obbligati o dal rappresentante legale.
Non sono soggetti a imposta i trasferimenti a favore di Stato, Regioni, Province, Comuni, Enti Pubblici, Fondazioni e Associazioni.
Le aliquote da applicare sono:
- 4% sulla quota ereditaria per coniuge e parenti in linea retta, qualora il valore complessivo dei beni e dei diritti siano di importo superiore alla franchigia di 1.000.000€;
- 6% sulla quota ereditaria per fratelli e sorelle, qualora il valore complessivo dei beni e dei diritti siano di importo superiore alla franchigia di 100.000€;
- 6% per parenti in linea collaterale fino al quarto grado e gli affini sino al terzo grado;
- 8% per tutti gli altri soggetti.
Se il beneficiario è una persona portatrice di handicap, la franchigia è elevata a € 1.500.000 indipendente dal grado di parentela.
Comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate delle erogazioni liberali ricevute
Modalità di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle erogazioni liberali ricevute dalle Onlus e dagli Enti del Terzo Settore
Nuovi modelli di bilancio per le Associazioni sportive dilettantistiche
Schemi di bilancio per le ASD
I ministri di culto
La disciplina dei ministri di culto delle confessioni religiose
Comunicazione dei titolari effettivi da parte degli enti ecclesiastici e religiosi
L’obbligo di comunicazione al registro dei titolari effettivi da parte degli enti religiosi civilmente riconosciuti
Il volontariato di competenza
Il fenomeno del volontariato di competenza e le agevolazioni fiscali previste
Convegno “Il Terzo Settore: profili gestionali e finanziari”
In data 3 ottobre 2023 si è tenuto presso Il Consorzio Universitario via Prasecco di Pordenone un convegno sul tema "Il Terzo Settore: profili gestionali e finanziari", a cui ha partecipato il prof. Raffaele Lomonaco.