L’imposta di successione è disciplinata dal D.lgs. 346 del 31 ottobre 1990.
Si applica sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincolo di destinazione. La base imponibile è costituita dal valore complessivo netto dei beni dovuti a ciascun beneficiario, considerando le franchigie (€ 1.000.000 per il coniuge e per i parenti in linea retta; € 100.000 per fratelli e sorelle). Non è progressiva ma proporzionale e colpisce le singole quote.
La dichiarazione di successione va presentata all’Agenzia delle Entrate del luogo di ultima residenza del defunto. Deve essere presentata per mezzo del modulo 4 messo a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate che si compone di 4 sezioni: Quadro A, con le generalità degli eredi; Quadro B, con l’attivo ereditario; Quadro C, con eventuali donazioni e liberalità avvenute a favore degli eredi prima del decesso; Quadro D, con il passivo ereditario. Deve essere inoltre sottoscritta da almeno uno dei soggetti obbligati o dal rappresentante legale.
Non sono soggetti a imposta i trasferimenti a favore di Stato, Regioni, Province, Comuni, Enti Pubblici, Fondazioni e Associazioni.
Le aliquote da applicare sono:
- 4% sulla quota ereditaria per coniuge e parenti in linea retta, qualora il valore complessivo dei beni e dei diritti siano di importo superiore alla franchigia di 1.000.000€;
- 6% sulla quota ereditaria per fratelli e sorelle, qualora il valore complessivo dei beni e dei diritti siano di importo superiore alla franchigia di 100.000€;
- 6% per parenti in linea collaterale fino al quarto grado e gli affini sino al terzo grado;
- 8% per tutti gli altri soggetti.
Se il beneficiario è una persona portatrice di handicap, la franchigia è elevata a € 1.500.000 indipendente dal grado di parentela.
L’associazione europea (ECBA): progetto Commissione UE
Il progetto della Commissione UE per creare la nuova forma giuridica dell’associazione transfrontaliera europea (ECBA)
Decreto correttivo della riforma sullo sport dilettantistico ed esenzione IVA delle attività connesse all’esercizio dell’attività sportiva introdotta dal D.L 75/2023
Le principali novità introdotte dal decreto correttivo 120/2023 sulla Riforma dello sport e le esenzioni IVA introdotte dal D.L. 75/2023
Economia globale, Lomonaco: «L’inflazione frena la ripresa economica»
L’intervista del prof. Raffaele Lomonaco a Panorama sull’impatto dell’inflazione sull’economia globale
Analisi delle politiche sull’occupazione femminile dopo il 2000. I piani di azioni positive.
Si allega un articolo del prof. Lomonaco sulle politiche adottate dopo il 2000per risolvere il problema della disoccupazione femminile. In particolare l'articolo si sofferma sulle azioni positive maturate in ambito europeo, ovvero le misure indirizzate alle donne...
Convegno anagrafe delle Organizzazioni Non Profit
In data 20 aprile 2007 si è tenuto presso la Pontificia Università Lateranense un convegno sulle Organizzazioni Non Profit, a cui ha partecipato il prof. Raffaele Lomonaco. Nel corso del suo intervento il professore ha esposto la sua idea di creare un registro...
Sviluppo sostenibile e difesa dei diritti umani
Il libro del prof. Raffaele Lomonaco affronta svariati temi tra i quali: lo sviluppo economico nei paesi più poveri, il rispetto che si deve ad ogni essere umano, la speranza dei giovani per un futuro migliore, dove la libertà e l’equilibrio non siano più solo un...